Centro internazionale per la formazione, raggiunto l’accordo: la firma di Mauro Laus

Il Presidente del consiglio della regione Piemonte, Mauro Laus, non ha dubbi: il centro internazionale di formazione è un ente di inestimabile valore per il territorio e, per tale ragione, deve essere tutelato e difeso. In tale ottica, Laus ha sottoscritto un accordo con il quale dare ancora più forza agli accordi in essere e guardare al futuro con ottimismo, nella certezza di poter dare vita a numerosi progetti di respiro non solo nazionale ma anche internazionale.

Rinnovato il protocollo d’intesa con il centro internazionale di formazione

Lo scorso 13 luglio, il Presidente del consiglio regionale, Mauro Laus, ha siglato il protocollo d’intesa con Yanguo Liu, il direttore del centro internazionale di formazione, con il quale è stata formalmente rinnovata la preziosa collaborazione iniziata nel 2010. Nell’opinione del direttore del centro internazionale di formazione Yanguo Liu, la decisione di rinnovare la collaborazione è a dir poco strategica. Per dare seguito a progetti concreti, infatti, è necessario un periodo di tempo decisamente lungo e, dunque, l’ennesima dimostrazione di fiducia da parte della Regione Piemonte, rappresentata nell’occasione dal Presidente Mauro Laus, significa davvero molto sia per l’organizzazione che, soprattutto, per tutto il territorio regionale e non solo.

Mauro Laus TorinoMauro Laus: come affrontare le sfide del futuro

Secondo il Presidente del consiglio regionale, Mauro Laus, proseguire nel percorso avviato con il centro internazionale di formazione diretto da Yanguo Liu significa garantire un concreto sviluppo dei progetti a cui si è lavorato negli ultimi anni. Crisi economica, disoccupazione, immigrazione, problematiche di genere: sono questi solo alcuni dei temi che continueranno ad essere trattati dal centro internazionale di formazione a seguito della proroga dell’accordo con la regione Piemonte. La cooperazione tra la Regione e gli enti che si occupano di tematiche sociali è a dir poco cruciale per affrontare con successo ogni genere di sfida e, dunque, il rinnovo è, allo stesso tempo, un punto di arrivo e di partenza.

Ecco cosa prevede l’accordo

Nell’accordo sottoscritto dal Presidente del consiglio della regione Piemonte, Mauro Laus, con il centro di formazione è stato previsto un ampliamento delle attività che vengono svolte in sinergia con l’ente. Inoltre, è stata prevista la possibilità di una collaborazione al fine di dare forma a progetti che,potranno essere finanziati dalla Comunità europea o, addirittura, da altri enti. Tutto ciò allo scopo di poter finanziare percorsi formativi riguardanti il settore dei mass media e le normative internazionali riguardanti il settore del lavoro. Insomma, la regione Piemonte, anche questa volta, ha saputo dimostrare di essere sensibile alle tematiche sociali e di avere ben chiaro il concetto secondo il quale per riuscire ad andare a grandi passi verso il futuro è estremamente necessario potenziare i percorsi di formazione in modo tale da rendere sempre più consapevoli tutti i cittadini.

Redazione