Il settore industriale è in avanzamento costante per quanto riguarda i progressi tecnologici.
Le lavorazioni e i vari processi interni stanno subendo degli aggiornamenti importanti in termini di gestione e sicurezza, in modo tale da incrementare la produttività efficientemente e garantendo una certa attendibilità durante lo svolgimento di determinate mansioni.
Bisogna assicurare una gestione adeguata dei fluidi industriali nei passaggi così ritmati: stoccaggio, applicazione e monitoraggio. Per saperne di più, ecco cosa si intende per gestione dei fluidi industriali e quali sono i vantaggi da poter trarre.
Cosa si intende per gestione dei fluidi industriali
Quando si fa riferimento alla gestione dei fluidi industriali, si fa riferimento all’insieme di processi adottati allo scopo di ottimizzare l’utilizzo di questi materiali durante le varie operazioni all’interno di un’industria. Nel momento in cui si ha a che fare con i fluidi industriali, bisogna sapere che tra di essi rientrano liquidi e oli, ma anche gas e dei prodotti chimici. Questi fluidi sono fondamentali perché vengono adoperati in azioni essenziali quali la produzione e la manutenzione, e non solo, siccome il loro utilizzo può espandersi anche ad altri settori.
Tra le attività comprese nel momento in cui si parla di gestione dei fluidi industriali ci sono: l’approvvigionamento, ossia si acquistano i fluidi funzionali alle proprie esigenze e in linea con le normative; lo stoccaggio, nel momento in cui bisogna immagazzinare i fluidi; la movimentazione tramite apposite attrezzature; il dosaggio, per riuscire a miscelare correttamente questi fluidi.
Infine c’è il monitoraggio, allo scopo di effettuare un check dei parametri dei liquidi.
Quali sono i vantaggi tratti da una corretta gestione
I vantaggi che si possono trarre da una corretta gestione dei fluidi industriali sono numerosi per le aziende. Prima di tutto, l’aspetto essenziale è l’incremento e l’ottimizzazione della produttività, poiché si riesce a garantire una certa regolarità e affidabilità grazie all’uso di questi fluidi durante le operazioni.
In tal modo, è anche possibile ridurre gli sprechi e i costi per l’acquisto e il successivo smaltimento, ma soprattutto si fa un favore all’ambiente: con una corretta gestione si riesce a ridimensionare corposamente l’impatto sull’intero ecosistema circostante, compresi il suolo e l’acqua. Inoltre, la sicurezza diventa una prerogativa della quale non si può fare a meno; i rischi legati alle perdite dei liquidi, nonché alla loro fuoriuscita e conseguente contaminazione dell’ambiente lavorativo, vengono praticamente minimizzati.
L’importanza della sicurezza
Per cercare di incrementare la sicurezza, allo scopo di emarginare problematiche collegate alla salute fisica dei lavoratori, è importante assicurare loro una formazione adeguata sulle precauzioni da prendere. Ma è altrettanto essenziale insegnare al personale come indossare le attrezzature per la protezione individuale, e come svolgere al meglio le varie procedure per l’utilizzo dei fluidi industriali.
Siccome ci sono delle normative, nonché delle linee guida fornite direttamente dal governo, è opportuno conoscere a dovere tali informazioni, così da agire legalmente e nel rispetto della sicurezza personale e del prossimo. Tuttavia, bisogna specificare che la sicurezza riguarda anche l’ambiente, e dunque vanno seguite rigorosamente anche le normative che lo riguardano.
Quali sono le pratiche più diffuse in quest’ambito
Allo scopo di ottimizzare i processi riguardanti la gestione dei fluidi industriali, è imprescindibile svolgere delle pratiche con una certa priorità. In primo luogo, non va assolutamente sottovalutata la selezione delle attrezzature e sistemi per la movimentazione e il monitoraggio di fluidi.
In caso contrario, non si riuscirebbero a rispettare i parametri e le relative esigenze, e si andrebbe incontro a problemi anche gravi.
Inoltre, è bene etichettare i contenitori e documentare le operazioni di movimentazioni, in modo da conoscere perfettamente ciò che sta accadendo con i liquidi in questione. Infine, è fondamentale monitorare le condizioni dei fluidi man mano così da analizzare, tramite appositi strumenti, eventuali segni di contaminazione o altro.