L’anno 2022 non verrà ricordato come il migliore della storia a livello finanziario. I principali mercati hanno fatto registrare pesanti perdite, come non si vedevano da svariati decenni. Era del 1970, infatti, che i mercati azionari e obbligazionari non segnavano storni così pesanti. Ed allora, come oggi, il trait d’union è l’inflazione, riapparsa, come per magia, dopo svariati lustri in cui è stata totalmente assente.
L’umore dei risparmiatori, quindi, non è certo dei migliori. E anche per il 2023, le analisi sono piuttosto incerte: la volatilità fatta registrare nel recente passato potrebbe manifestarsi nuovamente. Eppure, dopo i pesanti storni dello scorso anno, le opportunità per ottenere rendimenti nel medio periodo sono presenti in svariati asset finanziari: nostro dovere, quindi, saperle cogliere.
Contesto incerto, ma ricco di opportunità: come gestire l’emotività
Certo, più facile a dirsi che a farsi. In un contesto ad alta incertezza e volatilità come l’attuale, dove anche i trader più esperti faticano a cogliere quale sia la retta via da perseguire per ottenere un rendimento soddisfacente, che varia, ovviamente, da soggetto a soggetto in base alla propria attitudine al rischio.
Non forniscono un aiuto esauriente neppure buona parte dei consulenti finanziari, che dopo un anno, il 2022, trascorso a rassicurare gli animi dei risparmiatori preoccupati per le sorti dei propri risparmi, quest’anno, consci che la volatilità sarà ancora il leit motiv del 2023, non sanno esattamente come proporsi nei confronti degli stessi.
In questo contesto, un fattore rischia di creare ulteriore confusione nell’animo dei risparmiatori: l’emotività. Essa, non di rado, si rivela letale per le fortune dei risparmi accumulati, ampliando le perdite acuite. “Ci vuole calma e sangue freddo”, recitava una canzone di qualche lustro fa. E questa frase, traslata all’ambito finanziario, è quanto mai attuale.
L’essere umano, tuttavia, è fatto di sentimenti, non è una “fredda” meccanica. E gestire l’emotività, di conseguenza, risulta alquanto complicato, a maggior ragione in questa fase storica dove, come detto, regna sovrana l’incertezza. Lasciare i soldi sul conto corrente, poi, risulta oltremodo deleterio: con un’inflazione che galoppa impetuosa tra l’8 e il 10%, il valore dei propri risparmi si deteriora ulteriormente.
Fare Trading supportati dall’intelligenza artificiale: la soluzione ideale in contesti incerti
Investire, quindi, è indispensabile per difendere il proprio potere d’acquisto o, perlomeno, renderlo più “digeribile” dinanzi ad un aumento dei prezzi così impetuoso. Laddove l’uomo, per i motivi più disparati, non riesce a gestire le proprie emozioni o capacità, un grande supporto viene fornito dalla tecnologia, che anche in ambito finanziario, al pari di tutti gli altri settori, è riuscita a migliorare la vita dei cittadini.
Il trading online è diventato familiare alla maggior parte dei risparmiatori italiani, che optano per questa soluzione nell’allocazione finanziaria dei propri risparmi, grazie, in primis, a costi decisamente più “morbidi” rispetto al canale bancario: le commissioni di negoziazione, infatti, sono ridotte anche del 70% o, in altri casi, addirittura azzerate.
Effettuare operazioni di compravendita online nei mercati finanziari, tuttavia, non riduce il rischio delle stesse. Questo compito, invece, lo può compiere l’intelligenza artificiale di Alfa Advisor di Trading Millimetrico, un software che è in grado di analizzare simultaneamente migliaia di dati ed indirizzare i risparmiatori verso la strategia migliore, rispettando obiettivi di investimento e l’orizzonte temporale entro il quale realizzarli.
I software fintech, noti anche col nome di “Expert Advisor”, svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel mondo finanziario, utilizzati, da tre lustri a questa parte, dai grandi investitori istituzionali, chiamati a gestire masse economiche decisamente consistenti. La loro applicazione anche al mondo “retail”, ovvero dei piccoli risparmiatori, si è dimostrata di grande supporto lo scorso anno, arginando considerevolmente la volatilità e, in casi non rari, dimostrandosi uno straordinario volano per ottenere guadagni anche in contesti particolarmente ostili.