Lenti a Contatto per correggere la Miopia: sono utili?

La miopia è un difetto oculare irreversibile che porta chi ne è affetto a non vederci bene da lontano.

Oggi curarla è possibile grazie al laser, ma si tratta pur sempre di un intervento abbastanza costoso che comporta alcuni disagi temporanei, nonché eventuali complicazioni indesiderate (per quanto in massima parte correggibili senza che sfocino in problemi più gravi).

Per questo motivo, c’è chi non può o non vuole sottoporsi all’intervento laser, pur soffrendo di miopia anche elevata.

 

Le lenti a contatto: la soluzione ideale per liberarsi degli occhiali

 

Per tutte queste persone, le lenti a contatto rappresentano la soluzione ideale che permette loro di sostituire occhiali spessi e non di rado pesanti, che in molti preferiscono non indossare in pubblico e nella vita di tutti i giorni, preferendo relegarli a un uso domestico.

Le lenti a contatto sono estremamente utili per correggere la miopia poiché garantiscono a chi le porta – ovviamente nella gradazione idonea all’entità del proprio difetto visivo, cosa che va comunque appurata da un medico oculista e successivamente dall’ottico che esegue la prima prova delle lenti a contatto – una visione ottimale, in alcuni casi addirittura migliore rispetto a quella che si ottiene indossando gli occhiali.

 

Le migliori Lenti a Contatto per Miopia

I vantaggi delle lenti a contatto per chi soffre di miopia

 

Questo perché le lenti a contatto correggono quello che è uno dei difetti principali degli occhiali, ovvero il non coprire la visione periferica.

L’occhiale, infatti, per sua stessa natura ha una superficie limitata, a volte anche troppo contenuta (fino a qualche stagione fa, per esempio, andavano di moda occhiali piccoli, con lenti ovviamente proporzionate alla montatura): ciò implica che non copra l’intero spazio visivo dell’occhio, cosa che invece la lente a contatto, aderendo perfettamente a esso, fa in maniera più che egregia.

Non esistendo alcuno spazio tra l’occhio e la lente a contatto, la visione viene dunque corretta in maniera ottimale, al punto che spesso si nota un rallentamento dell’avanzare della miopia (una patologia che progredisce più o meno lentamente, ma costantemente, almeno fino al 25/30 anni) che viene fatto derivare proprio dall’utilizzo delle lenti a contatto.

Fonte: ContactaLens.Com

Redazione