IGOR il prontoculista è un’app progettata e pensata nello specifico per chi non ha voglia di mettersi in lista di attesa, ma ha necessità di effettuare subito il suo esame oftalmologico e vuole ricevere il referto nel giro di pochissimo tempo. Con IGOR tutto questo è possibile, proprio grazie all’applicazione web che consente di ottenere un esame a tariffe vantaggiose e di consultare poi i referti con un tempo di attesa massimo di circa 72 ore. In soli tre giorni, dunque, spesso anche meno, si conosce l’esito del proprio esame e si può già intervenire se sono presenti particolari patologie, senza dover rimandare la cura.
Gli specialisti
IGOR Il prontoculista si avvale della competenza e della professionalità di oculisti di primo livello, che mettono le loro conoscenze a disposizione di questo servizio. Gli esami vengono effettuati con i migliori macchinari disponibili al momento e ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli. L’attenzione per il paziente è sempre al primo posto con IGOR Il prontoculista e questo si riscontra sempre nella soddisfazione generale di chi sceglie di provare per la prima volta questo tipo di servizio.
Gli IGOR POINT
Gli IGOR Point non sono altro che centri specializzati che rientrano nel circuito di IGOR e presso i quali ci si reca fisicamente per effettuare i propri esami oftalmologici. I centri diagnostici in questione, dislocati su tutto il territorio nazionale, con maggiore concentrazione nelle regioni del nord, sono tutti accreditati e coincidono normalmente con studi medici privati, ospedali, ambulatori, o anche presidi sanitari di tipo mobile. Tra gli esami che si possono effettuare presso un IGOR Point vi sono il Campo Visivo, la Retinografia, la Topografia corneale e l’OCT, o tomografia a coerenza ottica, che sono poi tra i più comuni e più richiesti dai pazienti che soffrono di patologie dell’occhio come la retinopatia dovuta al diabete o la maculopatia.
Un servizio rapido, perché non serve la prenotazione
Abbiamo visto dunque quali sono le caratteristiche del circuito IGOR e su quali meccanismi si fonda il suo funzionamento. Resta però da chiarire come sia possibile abbattere totalmente i tempi di attesa che di solito per esami di questo tipo sono lunghissimi. L’abolimento delle liste di attesa è reso possibile dalla possibilità di effettuare l’esame recandosi direttamente presso un IGOR Point, senza che sia necessario aver effettuato prima una prenotazione. In questo modo ci si sottopone all’esame nel momento esatto in cui se ne riscontra il bisogno, o quando il medico lo consiglia per effettuare determinati accertamenti. Nella fase successiva, quella della refertazione, intervengono gli oculisti accreditati al circuito, i cosiddetti
. Uno di loro, infatti, si preoccuperà di prendere in carico l’esame in questione e di refertarlo. Il tutto, come abbiamo detto sopra, nel giro di un massimo di 72 ore.