Negli ultimi anni, il mercato della sigaretta elettronica ha registrato una crescita esponenziale.
Non passa un giorno senza sentire nominare terminologie come svapo, puff, vaping e altre ancora, sia nelle conversazioni quotidiane che dai media. Tale fenomeno è dovuto al continuo aumento di utilizzatori di sigarette elettroniche, inclusa la recente introduzione delle sigarette elettroniche usa e getta. Il mercato della sigaretta elettronica in Italia, ad esempio, ha superato i 450 milioni di euro, con un numero di utilizzatori che si avvicina a un milione e mezzo.
La crescita del mercato e-cig
La sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico creato con l’obiettivo di fornire nicotina liquida a un prezzo ragionevole e un’alternativa al consumo di prodotti per tabacco come sigarette, sigari e pipe. Tali dispositivi, conosciuti anche come e-sigarette, hanno rappresentato uno dei rami commerciali in più rapida crescita nell’ultimo decennio e ad oggi, la loro popolarità è in continua ascesa.
Secondo le stime del 2019, il mercato globale delle e-cig era valutato a meno di 18 miliardi di dollari. Si prevede che entro il 2026 raggiungerà i 45 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto del 17%. L’Italia è uno dei cinque paesi europei con il maggior numero di utilizzatori di sigarette elettroniche, insieme a Francia, Germania e Polonia. Il mercato italiano delle e-sigarette è uno dei più sviluppati in Europa, con una percentuale di utilizzatori pari al 2,5% della popolazione adulta.
L’espansione del mercato italiano
La crescita del mercato italiano della sigaretta elettronica ha avuto un impatto significativo sull’economia. Oltre ai ricavi generati dalle vendite, ha creato nuove opportunità occupazionali. L’industria delle sigarette elettroniche impiega infatti un numero crescente di persone, dalla produzione alla vendita al dettaglio. Inoltre, l’aumento della domanda ha stimolato l’innovazione e la concorrenza, favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore. L’incremento degli utilizzatori di sigarette elettroniche in Italia è stato straordinario negli ultimi anni. Questa tendenza è alimentata da diversi fattori, tra cui:
Crescente consapevolezza: Sempre più persone sono consapevoli dei danni provocati dal fumo tradizionale e cercano alternative più salutari.
Varietà di prodotti: Il mercato offre una vasta gamma di dispositivi e liquidi per sigarette elettroniche, permettendo agli utenti di personalizzare la propria esperienza di svapo.
Campagne di marketing: Le aziende che producono sigarette elettroniche hanno investito in campagne pubblicitarie mirate, aumentando l’attenzione sui loro prodotti.
Facilità di accesso: I dispositivi per svapo e i liquidi sono ampiamente disponibili nei negozi di sigarette elettroniche e online, rendendo più semplice l’acquisto per gli interessati.
La situazione delle sigarette elettroniche in Italia
Nonostante le aspettative e le campagne di marketing, l’utilizzo delle sigarette elettroniche in Italia è ancora limitato, sebbene sia in crescita tra i giovani, con una percentuale del 21,9%. Nel resto del mondo, invece, il mercato delle sigarette elettroniche è in forte espansione, con un fatturato annuale superiore ai 22 miliardi di dollari.
Questo mercato è particolarmente sviluppato nei Paesi con restrizioni rigide sul fumo, come gli Stati Uniti, dove l’80% degli adolescenti afferma di svapare, e il Regno Unito.
La normativa italiana sulle sigarette elettroniche
In Italia, esistono numerosi forum e siti web dedicati allo svapo, nonché negozi online dove è possibile acquistare le sigarette elettroniche e tutto il necessario per iniziare. La normativa italiana sulle sigarette elettroniche è stata aggiornata per rispondere alle esigenze degli svapatori e garantire la tutela della loro salute. Sono state introdotte precise linee guida sui liquidi e sui componenti delle sigarette elettroniche, al fine di garantire la sicurezza dei consumatori e anche di coloro che non fumano.
Limitazioni all’uso delle sigarette elettroniche
Coloro che si avvicinano al mondo dello svapo con l’idea di poter fumare nelle aree pubbliche e eludere il divieto di fumo dovranno ricredersi. L’uso delle sigarette elettroniche è a discrezione dei gestori dei locali e dei responsabili degli uffici. È severamente vietato utilizzare la sigaretta elettronica in luoghi come ospedali, scuole o in presenza di bambini. Pertanto, è importante rispettare le normative vigenti e seguire le indicazioni dei luoghi pubblici per evitare sanzioni.
Vantaggi dell’utilizzo delle sigarette elettroniche usa e getta
Uno degli aspetti più apprezzati delle sigarette elettroniche usa e getta è che non richiedono attivazione, in quanto si attivano automaticamente quando si inizia a svapare, appena le labbra si avvicinano al beccuccio. A differenza delle sigarette elettroniche tradizionali, non è necessario preoccuparsi di ricaricarle o sostituire parti complesse. Dunque, la semplicità d’uso delle sigarette elettroniche è particolarmente attraente per coloro che potrebbero avere dubbi sull’utilizzo delle sigarette elettroniche in generale, specialmente per chi vuole smettere di fumare le classiche “bionde”
Zero combustione
Il principale vantaggio delle e-cig risiede nell’assenza di combustione, il fattore principale di tossicità delle sigarette tradizionali. Invece di bruciare il tabacco, il dispositivo riscalda un liquido aromatico che può contenere nicotina in diverse percentuali e produce vapore acqueo. L’aroma risultante è delicato e piacevole, e a differenza dell’odore persistente delle sigarette, non si impregna nell’ambiente, nei tessuti e nei capelli.
Benefici per la salute
Le sigarette tradizionali contengono sostanze nocive come il monossido di carbonio e il “tar”, entrambi derivati dalla combustione del tabacco. Queste sostanze sono completamente assenti nei dispositivi a vapore di Terpy. Di conseguenza, passare alla sigaretta elettronica riduce l’esposizione a tali composti tossici, migliorando così la salute generale dei fumatori e di coloro che si trovano intorno a loro.
Personalizzazione dell’esperienza
Un’altra ragione per cui la sigaretta elettronica è così amata è la possibilità di personalizzare l’esperienza di svapo.
I liquidi aromatizzati disponibili sul mercato offrono una vasta gamma di gusti, consentendo ai fumatori di sperimentare diverse combinazioni e trovare quella che più si adatta ai loro gusti personali. Dall’aroma del tabacco a frutti, dolci o anche bevande, le possibilità sono praticamente infinite.