Federazione Italiana Danza Sportiva

Dall’internazionale all’Italia.

La storia della Federazione Italiana Danza Sportiva inizia attorno al 1990, quando nacque nel momento in cui ci fu un cambio radicale da parte dell’ICAD, che divenne IDSF: da quel momento in poi infatti, la federazione venne riconosciuta a livello mondiale come unica federazione in grado di gestire eventi sportivi che avessero come tematica la danza.

Da quel ramo nacquero poi la prima federazione presente sul suolo italiano, ovvero l’Unione Danza Sportiva Italiana, che permise anche al suolo italiano di avere una federazione vera e propria che regolava tutti gli eventi sportivi relativi alla danza.

Nacquero poi tantissime altre federazioni, ma il Coni prevedeva che solo una di esse potesse regolare l’ambito sportivo della danza: nasce dunque FIDS, ovvero la Federazione Italiana Danza Sportiva che, precisamente dal 1999 fino ai giorni attuali, regola ogni singolo evento di danza.

La Federazione ed i tanti eventi sportivi, nonché il ranking degli atleti.

La Federazione Italiana Danza Sportiva, come una figura che opera nel settore della danza, propone tantissimi eventi di tipo differente, i quali sono in grado di rendere ogni singola competizione avvincente e soprattutto ricca di partecipanti.

Coppe e manifestazioni sono solo alcuni degli eventi ai quali le varie squadre di danza, che rappresentano la propria accademia, e che dunque gareggiano per poter tenere alto il nome della scuola nella quale si allenano.

Il ranking poi rappresenta una particolare classifica grazie alla quale ogni atleta può capire a quale tipo di manifestazione partecipare, e soprattutto il suo livello globale: grazie ad esso è possibile poter capire quanto un atleta sia preparato e bravo, e soprattutto a quale tipo di competizione può partecipare.

Come poter partecipare agli eventi della Federazione Italiana Danza Sportiva.

danza classica

Chiunque intende partecipare a ogni singola competizione offerta da parte della Federazione, deve necessariamente iscriversi in un’accademia di danza, e successivamente partecipare alle varie lezioni.

E’ necessario che gli atleti che frequentano il corso di danza, come quello latino americano, devono cercare di impegnarsi, e dunque mostrare agli insegnanti stessi che gli ci sono dei miglioramenti continuativi e costanti.

Grazie a questo modo di fare dunque si avrà la possibilità di poter partecipare ad uno di questi eventi sportivi di grande importanza, i quali permettono agli atleti di poter entrare nel ranking e successivamente compiere quella che viene definita come scalata verso il successo.

Ogni atleta che dunque vuole imparare la danza deve cercare una scuola, e successivamente deve impegnarsi: presso la Timba Tumba Dance Academy di Torino sarà possibile poter riuscire a compiere queste due missioni, e dunque riuscire ad entrare nel ranking, e scalarlo piano piano.

Grazie alla scuola di danza Timba Tumba dunque è possibile poter diventare dei veri e propri professionisti del mondo della danza, e riuscire ad impressionare sia i maestri che gli organizzatori della competizione.

Con la Timba Tumba e la Federazione Italiana Danza Sportiva sarà possibile poter ottenere degli ottimi risultati dopo un ottimo allenamento, che solo questa scuola di danza riesce a mettere in pratica.

Redazione