Patente per il computer, ecco il corso a Torino!

Che cos’è l’ECDL

L’ECDL, acronimo di European Computer Driving Licence, è la cosiddetta Patente europea per il computer. Oggi più che mai è indispensabile l’uso del computer in molti aspetti della vita quotidiana: sul lavoro, a scuola, nella normale gestione della casa. Quasi tutte le famiglie posseggono un pc e spesso si pensa di saperlo usare, tuttavia, a volte, se ne ha solo una competenza parziale e\o superficiale. L’ECDL è una patente che garantisce una competenza nell’uso del computer equiparata agli standard europei ed internazionali, con diversi livelli di specializzazione. Utile per chi intende immettersi nel mondo del lavoro e per chi invece, pur lavorando, aspira ad un avanzamento di carriera, o semplicemente, a coloro i quali desiderano che siano certificate le proprie competenze in campo informatico.

Dove conseguire l’ECDL

A Torino si possono sostenere gli esami presso i Centri accreditati, sul sito www.Delpho.it maggiori informazioni, o test Center, cioè centri sedi di esami autorizzati da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), ente responsabile dell’ECDL per l’Italia. Fermo restando che non è assolutamente obbligatoria la frequenza di corsi preparatori, bisogna tuttavia ammettere che, affidarsi all’esperienza di personale competente, fornisce notevoli vantaggi per una preparazione mirata nei contenuti, nelle esercitazioni, nei test proposti per le simulazioni. Torino vanta un ampio ventaglio di scelta fra i più accreditati Test Center, dove si svolgono corsi sia gratuiti che a pagamento, fra questi ultimi, inoltre, i lavoratori possono usufruire di un congruo contributo da parte del comune.

images (1)

Corsi gratuiti

A Torino si possono frequentare dei corsi di preparazione gratuiti. Essi sono gestiti da Enti accreditati (AICA) che operano in seno ad Associazioni, Consorzi, Scuole; uno dei più avvalorati è il Centro Territoriale Permanente (Ctp) Saba che offre un’adeguata preparazione agli esami. I suddetti corsi sono riservati alle persone disoccupate o inoccupate maggiori di 25 anni, così come a persone che lavorano, e in questo caso non vige vincolo di età, purché siano in possesso di una qualifica o di un diploma.

Corsi a pagamento

Il comune di Torino ha stanziato dei fondi destinati alla formazione dei lavoratori; per il conseguimento della patente europea copre l’80% del costo dei corsi di preparazione, il restante 20% rimane a carico del lavoratore che verserà la cifra direttamente all’ente di riferimento. Fra i centri più accreditati a Torino elenchiamo le seguenti agenzie: Consorzio Infor, Forte Chance – Piemonte , Enaip –Torino, Eta Beta – S.C.S, Assocam Scuola Camerana, Forcoop , Effetto, Associazione Edu-Care, Associazione Progetto Marconi , C.I.F.I., Percorsi, Consorzio Ellesse Formazione , Consorzio Euroqualita’, Fondazione C. Feyles Forit , Consorzio Formaweb, Forma-@Ttiva ,Serimform, Forma-Re-Te. I suddetti corsi di preparazione sono completamente gratuiti per i lavoratori in cassa integrazione o con ISEE inferiore a 10 000 € e per quelli in mobilità. Possono accedervi anche i disoccupati segnalati dai Centri per l’impiego.

Iscrizione ed esami

Per l’iscrizione ai corsi ci si deve rivolgere ad uno dei Test Centri di Torino ed acquistare una skills card, nella quale sono riportati i dati anagrafici del titolare e gli esami via via superati. La validità della skills card varia in base alla certificazione che si desidera conseguire, nel caso in cui fosse scaduta prima di avere completato tutti gli esami, bisogna acquistarne una nuova. Dopo aver superato tutti gli esami, in tutto sono 7 moduli, sarà l’AICA direttamente a rilasciare il diploma in versione “full”. Da precisare che dopo quattro esami si può richiedere il rilascio di un diploma intermedio, cioè in versione “start”. Il candidato per sostenere la prova deve esibire un documento di identità valido, carta d’identità o patente, (oppure una foto autenticata in caso di minorenni) e la sua skills card. Per superare l’esame bisogna raggiungere la soglia minima di correttezza richiesta per ciascun modulo.

Redazione