La giarrettiera per la sposa rappresenta uno dei simboli del matrimonio, da ricevere in regalo ed indossare subito prima della funzione al di sopra delle calze autoreggenti.
La giarrettiera per la sposa è una fascetta elastica di colore bianco, realizzata in pizzo, tulle o altri tessuti impalpabili. La tradizione vuole che questo splendido accessorio abbia un elemento di colore blu come porta fortuna, per un avvenire florido di coppia. Alla fine della cerimonia la giarrettiera viene sfilata dallo sposo, in seguito ad un gioco che serve anche a raccogliere dei fondi per la luna di miele.
Realizzare una giarrettiera fai da te
La crisi economica spinge a trovare soluzioni a basso prezzo per risparmiare ma per fare comunque un’ottima figura. Realizzare una giarrettiera fai da te non è certamente impossibile, neanche per coloro che hanno poca dimestichezza con il cucito. Per prima cosa occorre recarsi presso una merceria di fiducia, in cui acquistare le materie prime, ossia dell’elastico, del pizzo o tulle bianco, un nastrino blu o azzurro, delle applicazioni quali perline o cristalli da utilizzare come decorazioni. Prima di procedere è importante prendere con precisione la circonferenza della coscia della sposa, che dovrà indossare la giarrettiera, calcolando qualche millimetro in più per includere il bordino della calza autoreggente, in maniera da ottenere una misura perfetta.
L’elastico viene impiegato come base di realizzazione, chiuso attraverso un punto a mano o a macchina da cucire, ricoperto completamente con il pizzo, o tulle. Dopo avere effettuato qualche giro di filo, per fissare bene i componenti, si può procedere con l’applicazione delle decorazioni, quali ad esempio il nastro blu e i cristalli.
Qualora si voglia realizzare una giarrettiera innovativa, diversa da quella tradizionale, è possibile optare per colori diversi dal bianco, come ad esempio il rosso oppure le tonalità pastello e scegliere delle decorazioni quali ad esempio l’eco pelle, la pelliccia ecologica o nastri colorati.
La confezione regalo
Poichè la giarrettiera viene data alla sposa sotto forma di regalo, sempre nell’ottica low cost, è possibile realizzare anche la confezione con il fai da te. Per un effetto visivo più raffinato, è consigliabile procurare una scatola di cartone, non troppo grande, da rivestire completamente con una stoffa bianca lucida, o del colore della giarrettiera, utilizzando della colla a caldo, facendo aderire perfettamente i lembi. Nella parte superiore è possibile collocare un bel fiocco, oppure una farfalla realizzata con la stoffa. Per ottenere un raffinato effetto brillante, è possibile cospargere la decorazione con la colla e versare al di sopra la porporina, ossia la polverina luminescente, che rende la confezione fine ed elegante.
Le nozze in comune o le seconde nozze
La tradizione relativa ai matrimoni viene travolta dalle abitudini concrete in cui le seconde nozze sono molto frequenti e soprattutto con rito civile. Tale evoluzione dei costumi comporta anche una modifica degli accessori da utilizzare per comporre l’outfit nuziale. Poichè in questi casi la regola del bianco, utilizzato generalmente per il matrimonio in chiesa, viene superata dal colore, anche molto estroso, la giarrettiera cambia forma e tonalità al fine di essere più rispondente alle nuove esigenze delle spose.
Si preferisce optare per un abbinamento perfetto con l’outfit adottato oppure con colori a contrasto.