Designer famosi

Ci sono designer che hanno fatto e fanno la storia. Persone che hanno, con le loro opere, inciso un pezzetto di storia in questo campo. Ce ne sono diversi e fare un elenco completo sarebbe davvero impossibile.

Noi ci proviamo a farne uno dove, sicuramente, escluderemo qualcuno che, magari, avrebbe meritato di esserci.

In ogni caso, ecco alcuni dei designer più famosi.

Karim Rashid

Comunque con un designer non giovanissimo. Nato in Egitto ma naturalizzato canadese, Karim Rashid, classe 1960, si è laureato in Canada ma ha fatto una parte dei suoi studi anche nel nostro paese.

Vive a New York e ha all’attivo più di 2mila progetti. Ha partecipato attivamente al design della stazione Università della metro 1 di Napoli, la metro dell’arte, riuscendo – caso quasi unico in Italia – di unire l’arte con la mobilità sottoterra.

Marcel Wanders

Classe 1963, Marcel Wanders è un designer olandese, nato e cresciuto nei Paesi Bassi. La sua fama ha raggiunto tutto il mondo, tanto da aver partecipato a tantissimi progetti sparsi per il pianeta.

Tra le sue opere si deve ricordare la Knotted Chair, una sedia realizzata in corda e fibra di carbonio che poi è stata annodata a mano. Disegnata nel 1996, ancora oggi l’azienda che la commercializza – Cappellini – riesce ad avere una buona richiesta.

È apparso praticamente su tutti i giornali più importanti del settore e anche su alcune riviste generaliste molto prestigiose, come il New York Times.

Philippe Starck 

Nato nel 1949, è francese ed è uno dei designer più conosciuti in tutto il pianeta, anche da non esperti del settore. La carriera di Philippe Starck comincia nel 1968 come produttore di mobili, per poi avere degli incarichi di sempre maggior successo.

Nella sua carriera, vanta anche una piccola esperienza negli Stati Uniti e tra le opere realizzate c’è anche lo spremi agrumi JuicySalif, disegnato nel 1990 per la Alessi per poi diventare un oggetto quasi identitario.

È stato anche professore all’École nationale supérieure des arts décoratifs.

 Piero Lissoni

Sì, lo sappiamo che ci hai fatto caso. Fino a ora mancavano gli italiani. Ma non ce ne siamo certamente dimenticati. E il primo a cui pensiamo quando vogliamo ricordare qualche designer del nostro paese è Piero Lissoni, classe ’56, divenuto famoso soprattutto per quanto riguarda i mobili contemporanei.

La sua carriera vede la città di Milano assoluta protagonista. Ed è proprio nel capoluogo lombardo che fonda la Lissoni Associati. Nel 2015 si allarga fino a fondare un’azienda anche a New York.

Tra i brand per cui ha progettato gli stand da segnalare Audi, Wella e B&B Italia.

Fabio Novembre

Continuiamo a fare un po’ di autarchia con un altro nome Made in Italy: Fabio Novembre. Se nel caso di Lissoni eravamo al Nord, ora ci spostiamo al Sud. In una città barocca, cioè Lecce. È proprio nella città Salentina che è nato nel 1966 FABIO Novembre.

Subito dopo i 18 anni, però, emigra a Milano per studiare e consegue la laurea in architettura al Politecnico di Milano. Nel 1994, inoltre, gli viene commissionato il primo vero e grande lavoro a Londra.

Se sei uno sportivo – preferibilmente tifoso del Milan – il suo nome potrebbe non esserti nuovo. È grazie all’architetto pugliese che è nato ‘Casa Milan’, accompagnato da un nuovo logo della squadra rossonera.

Vanta anche diverse collaborazione con il comune di Milano e, tra le aziende a cui ha fornito i propri servizi, ci sono Cappellini e Meritalia.

C’è qualche designer che non abbiamo inserito? Nessun problema: scrivicelo e facci sapere cosa ne pensi. Ricordando sempre che questa figura professionale è sempre molto presente in tutto il mondo.

 

Redazione