Come mettere in sicurezza un terrazzo in casa: tutti gli interventi possibili

Avere a disposizione un terrazzo è sicuramente un qualcosa di molto interessante per tantissime persone, che potranno servirsene per soluzioni di ogni genere e, soprattutto, per la realizzazione di feste, rinfreschi, aperitivi e tanto altro ancora. Certo è che un terrazzo deve essere sicuro, per evitare incidenti domestici e per proteggere tutti coloro che vivono in casa o che sono ospiti della stessa: mettere in sicurezza un terrazzo, ovviamente, avviene sulla base di una serie di interventi che dovranno essere realizzati nel corso del tempo, naturalmente seguendo un ordine di gravità per mettere al sicuro il proprio terrazzo correttamente. Di seguito, si indicano nel dettaglio quali sono tutti questi interventi.

Installazione di parapetti

Prima cosa a cui c’è da pensare, quando si tratta di mettere in sicurezza una terrazzo di casa, è l‘installazione di parapetti: stando alla normativa italiana e al Decreto Legislativo 81 del 2008, il parapetto è fondamentale per evitare cadute accidentali e deve avere un’altezza minima di 1 metro, con un sistema antiscavalco; quando si parla di parapetti a norma, i materiali a cui pensare sono vetro temperato e acciaio inossidabile, per ottenere sicurezza unita ad un design moderno; metallo, per una soluzione sicuramente più robusta e versatile, anche in termini di colorazioni; legno, che permette di ottenere un’atmosfera sicuramente più naturale ma che, a differenza degli altri parapetti, richiede una fase di manutenzione più costante, dal momento che questo materiale va più velocemente incontro a infiltrazioni e a possibili muffe.

Barriere frangivento

Il vento, soprattutto se il proprio terrazzo è situato in un appartamento che si trova molto in alto o in un palazzo con diversi piani, può essere sicuramente un fattore molto negativo per la sicurezza del terrazzo. Per questo motivo, uno dei consigli da seguire per la sicurezza del terrazzo e l’utilizzo di barriere frangivento, che possono essere ottenuti attraverso pannelli di diverso genere, tra cui vetro e plexiglass, legno e bambù o in tessuto tecnico.partendo da questi ultimi, trattasi di pannelli molto semplici da smontare e da installare, che garantiscono una buona resistenza nel corso degli anni; i pannelli in vetro, invece, sono resistenti ma anche trasparenti, garantendo il corretto ingresso della luce del sole all’interno del terrazzo; infine, i pannelli in legno sono quelli che permettono di ottenere una protezione anche dal sole e uno stile sicuramente più rustico e naturale.

Illuminazione di sicurezza

Ovviamente, quando si tratta di mettere in sicurezza un terrazzo in casa, non si può prescindere da un fattore che interessi anche l’illuminazione, così da utilizzare e servirsi del terrazzo anche durante le ore serali e notturne. In questo senso, le soluzioni da adottare non richiedono l’intervento di un professionista ma semplicemente l’acquisto di alcuni strumenti adatti al proprio obiettivo; tra questi, faretti a LED da installare lungo il perimetro del terrazzo, così da creare un’illuminazione continua e da definire i confini del terrazzo; strisce LED o luci solari sui gradini, per evitare possibili cadute o infortuni accidentali; lampade da parete, che costituiscono la fonte di illuminazione più importante con design, modelli e tipologie di luce differenti che si possono ottenere. Ovviamente, l’illuminazione costituisce non soltanto un fattore di sicurezza ma anche un motivo per creare un ambiente suggestivo e accogliente per gli ospiti.

Impermeabilizzazione del terrazzo

Un aspetto spesso non preso in considerazione è quello che interessa l’acqua piovana e la sua possibile infiltrazione all’interno dell’appartamento, oltre che del terrazzo stesso. In effetti, l’impermeabilizzazione terrazzo è un aspetto molto importante, che permette di ottenere una Protezione da pioggia e altre intemperie atmosferiche, che hanno come risultato l’infiltrarsi dell’acqua all’interno del terrazzo causando muffe e non solo, con il terrazzo che potrebbe addirittura marcire e iniziare a cedere. Naturalmente, si tratta di un intervento che dovrà essere realizzato da addetti ai lavori professionisti nel campo, al fine di garantire una corretta protezione del terrazzo nel tempo.

Sistemi di videosorveglianza del terrazzo

Un ultimo aspetto che potrà essere considerato, a proposito della sicurezza del terrazzo, riguarda la sua videosorveglianza; il possibile utilizzo delle terrazze da parte di ladri e malintenzionati non è da sottovalutare, per cui è fondamentale installare delle telecamere di sicurezza e dei sensori di movimento, che permetteranno di sentirsi maggiormente al sicuro e di controllare l’appartamento e il terrazzo anche a distanza, attraverso l’utilizzo di applicazioni moderne che permettono di dare uno sguardo alle telecamere direttamente dal proprio smartphone, con sistemi di monitoraggio costante e anche di allarme Immediata chiamata alle forze dell’ordine, in caso di effrazione.

Redazione